Nella frazione di Governolo (Comune di Roncoferraro nel mantovano) si è svolta questa
interessante e molto partecipata conferenza che proponeva due argomenti lontani tra loro
e apparentemente inconciliabili.
Abilità del moderatore, il nostro consigliere comunale del Comune di Redondesco, Andrea
Martinelli, è stata proprio quella di individuare l’immutata natura e ruolo dei nemici politici
al soldo e/o funzionali ad interessi antinazionali ieri (durante il Biennio Rosso) e oggi
(all’interno del Parlamento europeo).
Il prof. Pietro Cappellari ha donato ai presenti una sintetica ma inappuntabile lectio
magistralis sul biennio 1919-1920 e relativo esplosivo clima socio-politico post Grande
Guerra (da lui sviscerato in più occasioni all’interno dei suoi testi), toccando anche vicende
mantovane di quel periodo (il caso emblematico di Cesare Fretta su tutti, assassinato
durante lo sciopero generale di inizio dicembre 1919); il Dott. Leonardo Minelli, giovane e
preparatissimo agronomo – membro dello staff dell’assessore all’Agricoltura della Regione
Lombardia – si è invece cimentato in un excursus storico sull’evoluzione del quadro
agricolo dell’epoca fino ai giorni nostri, spiegando poi alcune delle battaglie principali
condotte dall’attuale governo Meloni in sede comunitaria.
I due relatori hanno poi potuto rispondere ad alcune questioni poste dal pubblico.
Presenti in sala anche alcuni rappresentanti delle istituzioni locali e di Associazioni come
Insieme per la terra, che ha ospitato l’evento e con cui Progetto Nazionale opera da tempo
in sinergia su alcuni temi del settore agricolo.
L’evento si è concluso con un momento conviviale offerto agli ospiti.
Due brevi considerazioni frutto dell’ascolto della conferenza:
– i fatti storici sono oggettivi e non necessariamente li devono esporre i vincitori;
– noi non proponiamo “contro-cultura”, ma cultura: se la definissimo “contro” vorrebbe dire
che la Cultura con la maiuscola è diritto esclusivo dei nostri nemici.
Complimenti ai ragazzi del circolo “Terre dei Gonzaga” per la bella iniziativa.
Progetto Nazionale



